Homepage
STUDIO DI CONSULENZA FINANZIARIA INDIPENDENTELo studio offre a privati e imprese consulenza per l’investimento, l'analisi e la pianificazione patrimoniale, pensionistica e assicurativa
Chi è il consulente finanziario autonomo
Il Consulente Finanziario Autonomo (CFA), offre servizi di consulenza personalizzata in materia di investimenti in strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi di investimento), nei confronti di persone fisiche o società.
La sua attività è totalmente separata dai tradizionali canali di vendita di prodotti finanziari da parte di banche o altri intermediari finanziari e quindi priva di ogni possibile elemento di conflitto di interesse nei confronti del cliente.
Il Consulente Finanziario Autonomo non detiene fondi o titoli appartenenti ai clienti.L’esercizio dell’attività del CFA è riservato, ai sensi dell’art. 18 del Testo unico della finanza (TUF), ai soggetti iscritti all’Albo dei Consulenti Finanziari (OCF) nella sezione riservata ai Consulenti Finanziari Autonomi.
Servizi principali
Consulenza in materia di investimenti
raccomandazioni personalizzate su strumenti finanziari.
Consulenza in materia di investimenti
L’attività di consulenza, nei confronti di persone fisiche o di società, prevede l’emissione di raccomandazioni scritte per l’effettuazione di nuovi investimenti o per la valutazione di investimenti esistenti.
L’analisi che conduce alla formulazione di una raccomandazione prevede obbligatoriamente il seguente percorso:
- L’analisi della situazione finanziaria del cliente, la valutazione dei suoi obbiettivi di investimento, inclusa la sua tolleranza al rischio in accordo con le disposizioni recate dalla direttiva MIFID II.
- La verifica che l’investimento sia di natura tale che il cliente sia finanziariamente in grado di sopportarne i rischi connessi, compatibilmente con i suoi obbiettivi di investimento (c.d. “adeguatezza”)
- L’indicazione di una congrua gamma di strumenti finanziari disponibili sul mercato compatibili con le caratteristiche del cliente, con i suoi obbiettivi di investimento e con il suo profilo di rischio, ovvero la verifica dell’adeguatezza degli investimenti esistenti.
Le raccomandazioni sono emesse in forma scritta e sono composte dai seguenti elementi:
- La descrizione dettagliata della struttura di ciascun strumento finanziario raccomandato o analizzato, con particolare riferimento alla protezione del capitale investito, al livello di liquidità, alle condizioni del mercato di riferimento e ad eventuali vincoli al disinvestimento.
- La valutazione dell’affidabilità dell’emittente o dell’intermediario e gli eventuali rischi ad esso connessi.
- L’analisi della valutazione dei rischi di mercato, quali la volatilità dello strumento finanziario considerato ed il suo grado di sensibilità alle variazioni del mercato di riferimento, ivi compresi eventuali rischi di cambio per gli investimenti denominati in valuta.
- L’indicazione della redditività prodotta nel tempo dai singoli strumenti finanziari analizzati. La redditività viene separatamente indicata al lordo ed al netto dei costi relativi agli investimenti raccomandati o analizzati.
- L’indicazione dei costi gravanti sull’investimento, sia in forma analitica che in forma aggregata, quali ad esempio i costi di ingresso, di uscita, le eventuali commissioni di performance ed ogni altro costo eventualmente applicato dall’emittente o dal gestore, i costi relativi alle imposte gravanti sull’investimento.
- Le considerazioni relative al trattamento fiscale applicabile all’investimento.
- Il monitoraggio dell’investimento, con l’emissione di report periodici, sia con riferimento alle performance maturate che con riferimento alla sua adeguatezza in ragione del possibile cambiamento caratteristiche di rischio o di rendimento dell’investimento o delle esigenze del cliente.
Analisi indipendente sui singoli strumenti/prodotti
già presenti nel portafoglio del cliente
Analisi indipendente sui singoli strumenti/prodotti
Lo studio effettua la valutazione dei singoli prodotti di investimento già presenti nel portafoglio del cliente e relativi ad investimenti effettuati nel corso del tempo.
Tutti gli strumenti finanziari variano nel tempo il proprio valore o il proprio rendimento in funzione delle inevitabili oscillazioni del mercato.
Un monitoraggio costante nel tempo dei risultati prodotti dai singoli investimenti, e, soprattutto, sulle previsioni relative al singolo investimento riduce la possibilità di registrare perdite e contribuisce ad ottimizzare il rendimento dei propri investimenti.
Valutazione del portafoglio complessivo
se rispondente ai veri obiettivi espressi.
Valutazione del portafoglio complessivo
La costante variazione degli asset che compongono l’investimento complessivo conducono nel corso del tempo a variazioni significative del profilo rischio/rendimento. Si pensi a questo esempio: un investitore al quale viene riconosciuto un profilo di rischio molto basso, investe complessivamente un 80% del proprio portafoglio in titoli obbligazionari e un 20% in titoli azionari. Dopo qualche anno è estremamente probabile che la quota azionaria abbia di molto aumentato il proprio valore, mentre la parte obbligazionaria abbia visto un modesto incremento di valore, modificando radicalmente il profilo rischio del proprio portafoglio.
Il bilanciamento del portafoglio rappresenta uno strumento essenziale per l’ottimizzazione del rapporto rischio/rendimento dei propri investimenti.
Monitoraggio e reportistica periodica dei propri investimenti
Monitoraggio e reportistica periodica dei propri investimenti
Seguire l’andamento dei propri investimenti, sfruttare le opportunità che il mercato offre, determinare il momento di ingresso e di uscita significa ridurre il rischio e massimizzare nel tempo il rendimento dell’investimento.
Lo studio offre la possibilità di monitorare, ad intervalli regolari, l’andamento nel tempo degli investimenti attraverso l’emissione di report periodici sull’andamento dell’investimento e sui costi che gravano sui singoli prodotti.
Pianificazione previdenziale
Pianificazione previdenziale
La previdenza complementare indentifica un sistema di fondi pensione e assicurazioni private che integrano le prestazioni previdenziali da questi erogate al compimento, di regola, dell'età pensionabile prevista nel regime pubblico obbligatorio.
L’analisi degli strumenti offerti dalla previdenza complementare consente di disporre, nel momento della cessazione dell’attività lavorativa, di un capitale o di un reddito integrativo del trattamento pensionistico che sono, e saranno sempre di più utili per affrontare con serenità il proprio futuro. L’analisi indipendente della propria situazione contributiva consente di selezionare i prodotti più in linea con le proprie aspettative future.
Formazione
Formazione
La conoscenza dei principi fondamentali che regolano il mercato finanziario rappresentano l’unico modo per poter effettuare consapevolmente scelte di investimento. Lo studio offre la possibilità, nei confronti dei singoli o di una collettività di persone, di approfondire gli aspetti essenziali degli strumenti a tutela del risparmiatore, dei principali strumenti finanziari, dei meccanismi che regolano il mercato, i limiti e le caratteristiche dei soggetti che vi operano, in modo chiaro e, per quanto possibile, non tecnico.
Per richiedere una consulenza
Altri servizi offerti
Asset allocation suddivise per rischio, patrimonio
strumenti utilizzati e temi di investimento.
Pianificazione fiscale,
immobiliare, successoria (insieme ad altri professionisti).
Pianificazione protezione del patrimonio complessivo
da potenziali cause di aggressione.
Valutazione e analisi di situazioni debitorie
mutui, leasing, fideiussioni, garanzie
Valutazione e analisi dei rapporti con Istituti Bancari.
Valutazione e analisi dei rapporti con Istituti Bancari
L‘analisi della propria situazione debitoria in rapporto al reddito ed alle prospettive del futuro andamento del reddito rappresentano un elemento essenziale nella gestione del patrimonio e nella pianificazione dei propri obbiettivi finanziari. Il controllo e l’ottimizzazione degli oneri bancari possono rappresentare un elemento importante per ridurre i costi e contribuire al miglioramento della redditività del proprio patrimonio.
Valutazione delle situazioni debitorie e analisi dei rapporti con istituti bancari
Valutazione delle situazioni debitorie e analisi dei rapporti con istituti bancari
L‘analisi della propria situazione debitoria in rapporto al reddito ed alle prospettive del futuro andamento del reddito rappresentano un elemento essenziale nella gestione del patrimonio e nella pianificazione dei propri obbiettivi finanziari. Il controllo e l’ottimizzazione degli oneri bancari possono rappresentare un elemento importante per contribuire al miglioramento della redditività del proprio patrimonio.
Ultimi articoli pubblicati
- I PAC: COSA SONO E COME SCEGLIERLI 2 Novembre 2023
- NUOVA EMISSIONE BTP VALORE OTTOBRE 2023 21 Settembre 2023
- I benefici della diversificazione del portafoglio 4 Luglio 2023
Un pò su di me
"Il rischio deriva dal non sapere cosa si sta facendo"
Warren Buffet
Fabio Paradisi
Consulente finanziario autonomoCurriculum vitae dott. Fabio Paradisi
1977 - Laurea in Giurisprudenza presso L’Università “La Sapienza” ROMA
1978 – 1985 Ha svolto attività di consulenza legale e tributaria presso studi legali tributari in Roma.
Nello stesso periodo collabora come redattore dell’Enciclopedia Giuridica Treccani per la sezione relativa al diritto Tributario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Autore di diversi articoli in tema di fiscalità d’impresa presso riviste di settore.
1986 - 1995 Responsabile dell’Ufficio Fiscale di Selenia Spa, poi Alenia Spa
1996 – 2000 Consulente d’azienda e amministratore di Società
Dal 2001 Inizia l’attività di negoziazione di titoli in proprio come trader indipendente e svolge attività di consulente finanziario indipendente nei confronti di imprese per la finanza ordinaria e per la finanza agevolata.
Dal 2019 Iscritto all’albo dei consulenti finanziari come consulente finanziario autonomo con delibera n. 1194 del 03/10/2019
Associato all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF)





